È in questo sentimento che si fanno largo le nuove cargo bike o, se elettriche, delle eCargo. Comode sì, funzionali meno. O meglio, dipende sempre da cosa ci volete o dovete fare, anche perché la sicurezza deve essere sempre al centro delle nostre scelte. Queste biciclette, infatti, hanno il grosso pregio di poter spostare e caricare sul mezzo uno zaino pesante, una valigia, il proprio cane o addirittura i vostri figli così da accompagnarli a scuola senza che debbano prendere l’autobus o andare da soli. Ecco, quest’ultima è una soluzione che, al giorno d’oggi potrebbe essere utile su più fronti: la prima è quella di rispettare le misure anti-Covid19 e la seconda è quella di evitare di spostarsi con l’auto o la moto in città e ridurre così la presenza di emissioni nella propria città.
A CIASCUNO LA SUA CARGO EBIKE
Queste biciclette cargo, in effetti, possono sostituire in tutto e per tutto le vostre abitudini a carburante ovviamente per spostamenti metropolitani che non richiedono grossi sacrifici muscolari. Certo, ci sono diversi modelli di biciclette cargo e si rivolgono a utenti differenti: c’è quella per chi ha bisogno di consegnare pacchi o pasti, come i postini o i food delivery dell’app più in voga del momento e che quindi devono quotidianamente utilizzare la bici per un uso lavorativo intenso. C’è quella perfetta per chi ama portare il proprio cane o gatto a spasso e vuole comunque spostarsi con la sicurezza che il suo animale domestico non si lanci dal cestello. E infine abbiamo il modello perfetto per dei genitori atletici che vogliono portare la famiglia, poppanti compresi, al parco per un bel pic-nic. Ovviamente, per ogni tipologia di cargo bike c’è una fascia di prezzo, dalle entry level – ottime per un uso sporadico – e le top di gamma – perfette per un utilizzo giornaliero.
I RISCHI DELLE CITTA’ ITALIANE
Certamente, come ogni cosa, ci sono dei limiti. Le cargo eBike – o le cargo a pedalata – possono sostituire auto e moto in centro città, ma a che prezzo? Bisogna tenere sempre in considerazione che questi mezzi pesano molto di più delle biciclette normale e che l’utilizzo delle stesse prevede l’aggravamento del peso specifico nella mobilità, che sia un pacco, il vostro cane o i vostri amorevole gemellini, sarà comunque più complicato del previsto gestire nel traffico urbano i movimenti della bici cargo (aggiungiamoci eventuale pavé, binari, asfalto bagnato o il famoso “briciolino” che potrebbero aumentare il tasso di difficoltà nella guida). Questo appunto non è per fare i guastafeste, ma per mettere sempre in chiaro che si tratta di un mezzo che va utilizzato sapientemente, conoscendo tutti i rischi del caso e cercando di prevenire qualsiasi tipo di imprevisto con le giuste dotazioni di sicurezza e con il giusto approccio mentale.
QUANTO COSTANO?
Per chiudere, oltre al prezzo (parliamo di mezzi che vanno da 1.500 fino a 5.500 euro) – che sale se acquistate un eCargo rispetto a una bicicletta cargo tradizionale – e al peso, che cambia a seconda della qualità del modello scelto, questo tipo di bici è interessante anche se utilizzato per una gita fuoriporta e non solo in città. Certo, lo scopo principale potrebbe essere quello di accompagnare i figli a scuola o di consegnare tutti i pacchi che ci siamo prefissati, ma potersi godere un bel giro nelle campagne limitrofe al centro nevralgico del nostro paese potrebbe essere un plus da considerare.